
corso certificato di termografia
livello 2 iso 9712
breve descrizione del corso
Benvenuti all’ITC, la più autorevole fonte di conoscenza sulla tecnologia dell’infrarosso e le sue applicazioni.
È presente in oltre 50 Paesi, con istruttori in 22 lingue.
Offriamo qualsiasi tipo di formazione, da brevi corsi introduttivi a corsi di certificazione.
I nostri istruttori sono tra i più esperti del settore.
ITC vanta prodotti e servizi conformi agli standard del settore, sia a livello nazionale che internazionale.
Entrate a far parte della nostra community, partecipate alle nostre conferenze e seminari o ai nostri corsi all’indirizzo www.irtraining.eu
formatori corso itc

Roberto Rinaldi
Roberto è certamente conosciuto a livello internazionale.
Lavora per FLIR dal 1987, attualmente è il responsabile dell’Infrared Training Center per l’EMEA ( sud-est Europa, Africa subsahariana ed Emirati Arabi ) arrivando a questa posizione dopo diversi anni di supporto tecnico alle termocamere di ricerca e sviluppo di fascia alta.
corso certificato di termografia
livello 2
descrizione completa del corso
programma completo del corso
I giorno
- Benvenuto
- Introduzione e presentazioni dei partecipanti
- Panoramica delle applicazioni termografiche per la maggior parte degli impieghi civili di questa tecnologia
- Conoscenze minime dell’operatore termografico
- Esercizi con la termocamera:
- Campo di misura
- Messa a fuoco ottica
- Messa a fuoco termica
- Sensibilità termica
- Memorizzazione immagini
- Richiamo e modifica
- Commenti di testo e descrizioni immagine
- Consigli per l’uso dello strumento
- Termologia Le basi principi della termodinamica:
- Principio di conservazione dell’energia dimostrazione termografica
- Direzione del flusso di calore – dimostrazione termografica
II giorno
Nozioni sul trasferimento del calore
- Conduzione, legge di Fourier
- I fattori che regolano la conduzione e corrispondenza dal punto di vista termografico
- Immagini termografiche correlate alla conduzione nei materiali – Interpretazione nei vari casi di studio
- Regime termico stazionario e transitorio
- Calore specifico e capacità termica, il significato per l’operatore termografico
- Evaporazione e condensazione, il significato per l’operatore termografico
- Convezione -Principi e difficoltà dal punto di vista termografico –analisi di alcuni casi di studio
Irraggiamento – principio di base
- Lo spettro delle onde elettromagnetiche
- Differenti lunghezze d’onda
- Conoscere come la luce visibile si collega all’infrarosso
- Perché delle onde Corte, Medie e Lunghe nell’infrarosso
- Cosa significano per la termografia
- Trasmittanza dell’aria
Scambio di energia per radiazione
- Radiazione incidente e radiazione uscente
- Proprietà radiative degli oggetti
- Il corpo nero e simulatore di corpo nero
- Alta e bassa emissività in che modo possono cambiare l’aspetto di un’immagine
III giorno
Analisi dell’immagine termica
- Analisi qualitativa
- Analisi quantitativa
- Analisi di componenti elettrici
- Analisi di componenti meccanici
- Classificazione delle anomalie termiche
- Esempi di analisi qualitativa e quantitativa
Tecniche di misura con l’infrarosso – misura della radiazione riflessa – misura dell’emissività e fattori influenzanti
- Test di misura della radiazione riflessa
- Test di misura dell’emissività
- Quali scorciatoie e quali possibili insidie
- Software di analisi delle immagini termiche ed impaginazione del report termografico
Nozioni di termografia avanzata
- Corpo Nero -continuazione elettromagnetiche
- Curve di Plank –a cosa servono per la termografia
- Legge di Wien –a cosa serve per la termografia
- Legge di Stefan-Boltzman–dettagli
- Emissività nei corpi reali
- Esempi di emissività di corpi reali
- Tecnologia dei sensori IR direttamente dal produttore
IV giorno
Esercizi di laboratorio con la termocamera assegnati
- calcolo emissività su campioni vari
- influenza del vento sulle misurazioni
- risoluzione geometrica di misura
- effetto dell’evaporazione sulle misure
- ricerca infiltrazioni d’acqua
- individuazione di depositi e sedimenti
Preparazione delle presentazioni degli esercizi
V giorno
- Presentazione degli esercizi di laboratorio dei vari gruppi di lavoro
- Sommario prima dell’esame
- 1°Esame scritto e teorico pratico secondo ISO 18436
- Cenni sulla normativa
- Sommario prima dell’esame
- 2°Esame di certificazione scritto secondo ISO 9712
- Stesura di linee guida per operatore termografico di Livello 1
Note importanti:
•Orario Lezioni
• Dalle 8.45 alle 17.45
• Pausa pranzo 12.30 – 13.30
• Pause caffè ad orari intermedi
• Il corso richiede la partecipazione al 100% ai fini del rilascio del certificato
• Il corso è articolato su 40 ore comprensivo delle esercitazioni pratiche di laboratorio
• Il programma del corso potrà essere anche frazionato in funzione delle sedi dove verrà erogato
• Per una migliore conoscenza del proprio strumento, gli studenti in possesso di una termocamera, sono invitati a disporne durante la durata del corso
• Coloro che non fossero in possesso di una termocamera sono tenuti a segnalarlo durante la registrazione per permettere la disposizione di un numero adeguato di strumenti per le esercitazioni pratiche
• Portare il proprio PC con preinstallati i software inerenti la propria termocamera
• Per le procedure di certificazione ISO 9712 è indispensabile presentare un certificato di acutezza visiva ( visus ) che specifichi:
• l’idoneità visiva, corretta/non corretta con lenti, per un esame visivo ravvicinato, che consenta la lettura del carattere J 1 della Scala Jaeger o Times Roman 4 5 ad una distanza non inferiore a 30 cm
• La visione dei colori sia sufficientemente discriminata da distinguere e differenziarne il contrasto minimo richiesto
Link per scaricare modulo acutezza visiva
Calendario Corsi 2023
I corsi sono svolti in streaming via Zoom per le 3 giornate di teoria. Questo significa che il partecipante può decidere di partecipare da remoto oppure essere presente in classe (Limbiate Milano), a sua scelta.
Le 2 giornate di prove pratiche ed esami, si svolgono obbligatoriamente in presenza.
La parte in presenza è svolta sia a Limbiate che a Roma, a scelta del candidato.
Il candidato può decidere di frazionare il corso, per esempio partecipare alla sessione online di Aprile e quella pratica di Maggio.
Dal | Al | Tipologia | Località |
30/01/23 | 03/02/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
06/03/23 | 10/03/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
12/04/23 | 14/04/23 | Cat 1 | Online /Roma |
17/04/23 | 18/04/23 | Cat 1 online | Online /Roma |
22/05/23 | 26/05/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
19/06/23 | 23/06/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
17/07/23 | 21/07/23 | ITC Cat 2 LIMBIATE | Milano |
24/07/23 | 28/07/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online /Roma |
18/09/23 | 22/09/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
09/10/23 | 13/10/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
13/11/23 | 17/11/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online /Roma |
11/12/23 | 15/12/23 | Cat 1 online propaedeutic ISO | Online/Milano |
I costi per un corso ITC di 1°-2° livello sono i seguenti:
P/N | Descrizione | Prezzo utente | Commento |
ITC-CER-3001 | ITC Online certification Theory (3 days) | 1.000 | Comprende il |
ITC-CER-3004 | ITC certification Labs/Exam | 700 | Comprende il costo |
ITC-FEE-0110 | Certification fee | 350 | costo del |
Totale 2.050 |
Termini e condizioni per la prenotazione di corsi, seminari e altri eventi organizzati dall’Infrared Training Center (ITC)
1. Registrazione
Registrandoti, riconosci i termini e le condizioni e l’informativa sulla privacy di ITC. La registrazione sarà vincolante dopo la nostra conferma.
2. Pagamento
L’importo della quota di iscrizione può essere verificato nel nostro listino prezzi attuale o su offerta dedicata. La quota è pagabile immediatamente al ricevimento della fattura senza detrazione.
Normalmente, la quota è dovuta prima della partecipazione all’evento.
3. Cancellazione
ITC si riserva il diritto di annullare l’evento se il numero di partecipanti è insufficiente fino a 7 giorni prima dell’evento e di proporre una data alternativa. Se l’evento o parti dell’evento sono annullati per cause di forza maggiore o per altre cause (ad esempio indisposizione dell’istruttore),
i partecipanti saranno informati immediatamente. I ricorsi sono esclusi. ITC si riserva il diritto di sostituire, in casi eccezionali, il formatore annunciato da altri relatori e di modificare il flusso del programma.
Se hai già prenotato l’evento e non puoi partecipare, ti preghiamo di comunicarlo per iscritto almeno 15 giorni prima dell’evento per iscritto (lettera, fax, e-mail). In caso di cancellazione successiva, ci riserviamo il diritto di addebitare le seguenti commissioni:
| Cambio di prenotazione | Cancellazione |
Da 14 a 7 giorni prima del corso | 150 € | 50% della quota |
6 o meno giorni prima del corso | 50% della quota | 80% per canc. e 100% per mancata presenza |
È possibile la partecipazione di un sostituto senza costi aggiuntivi. Questo vale anche per i corsi organizzati nella sede del cliente.
4. Copyrights
I materiali del corso sono protetti da copyright. La riproduzione, la distribuzione o altro uso del materiale del corso o di parti di esso è consentito solo dietro esplicita autorizzazione scritta da parte di ITC.
5. Responsabilità
Gli eventi saranno preparati da autori qualificati e relatori attentamente selezionati. L’ITC non è responsabile della tempestività, accuratezza e completezza dei dati in relazione ai materiali del corso e alla conduzione dell’evento.
6. Legge applicabile e giurisdizione
l foro di competenza è quello di Milano.
Informativa sulla privacy Registrazione al corso ITC
La privacy è importante per noi e vogliamo che si sappia e capisca come raccogliamo e usiamo i dati personali. Per offrirti i servizi di ITC, condurre una formazione, assicurare che la presenza al corso e la
certificazione riguardino la persona giusta, dobbiamo raccogliere ed elaborare alcuni dati personali.
1. Dati personali che FLIR e partner di formazione di FLIR raccolgono e trattano per tutti i corsi ITC
· Nome e cognome per il diploma del corso.
· Azienda, indirizzo e e-mail per fatturazione
· Se diverso, l’indirizzo di fatturazione e il relativo nome del contatto per fatturare l’evento.
· Il foglio di valutazione, dove è possibile essere anonimi, per migliorare i nostri servizi.
· Le e-mail pertinenti alle richieste relative alla formazione.
2. Dati personali che FLIR e partner di formazione di FLIR che vengono raccolti ulteriormente e trattano i corsi di certificazione ITC
· Una fotografia per il rilascio del certificato.
· Come prova dell’identità, il nome sul foglio di identificazione con la testimonianza dell’istruttore del corso.
· I fogli di risposta d’esame.
3. Ulteriori informazioni
Se i corsi/seminari vengono tenuti presso hotel, potrebbe anche essere necessario condividere il proprio nome e indirizzo con tale sede per motivi organizzativi e di sicurezza.
Se la registrazione al corso avviene attraverso FLIR per un corso organizzato da un partner FLIR o viceversa, FLIR e il partner scambiano di conseguenza i dati personali rilevanti
